lunedì 12 marzo 2007

Ma che cos'è la milonga?

L'altra sera a lezione un principiante ha posto la fatidica domanda...
Allora, per dargli qualche elemento in più, oltre alla spiegazione a voce, inseriamo questa voce....

Milonga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La parola Milonga ha origini africane, significa confusione, casino, litigio. Questa parola nacque nei primi anni dell'Ottocento nelle case da ballo frequentate da gente povera o comunque non benestante, era usata anche per indicare le donne che lavoravano in queste case da ballo.

La Milonga come genere musicale
La Milonga è una danza popolare di origine Argentina, deriva dalla più comune
Habanera, importata dall'America Meridionale agli inizi del XIX secolo, alla quale è stato sostituito il ritmo di 6/8 con uno più semplice e lineare di 2/4, un ritmo che si addice molto di più ad una danza da sala rispetto all'Habanera. Per la loro somiglianza spesso la Milonga veniva chiamata anche l'Habanera dei poveri. Negli anni a venire però, il Tango tolse molta popolarità alla Milonga che venne presto confusa con il Tango stesso, da questo deriva la definizione di Tango-Milonga, cioè un tipo di Tango con un adattamento leggermente più veloce e dal ritmo molto più marcato.

La Milonga come sala da ballo
Oltre che di genere musicale il termine Milonga possiede anche un significato di luogo e pratica, cioè di incontrarsi per ballare la Milonga, il
Tango e il Vals Criollo. La Milonga è anteriore agli altri due generi quindi per estensione è stata addottata, agli inizi, per definire sia il genere musicale che l'incontro della gente per ballarlo. Quando prese piede questa tipo di danza, la comune balera e sala da ballo prese il gergale nome di Milonga. La Milonga è di solito uno spazio molto ampio dal pavimento particolarmente levigato e spesso contornato da tavolini per i ballerini. Le coppie danzano lungo una "linea di ballo", cioè lungo il contorno esterno dello spazio libero e procedono in direzione antioraria. Gli abituali frequentatori della Milonga vengono definiti Milongueros.
La Milonga ha un suo linguaggio particolare: come invitare o "farsi invitare" al ballo, come regolarsi con un partner più alto, più basso, più o meno esperto. Sono tutti elementi che contribuiscono ad un'esperienza piacevole in Milonga e secondo alcuni fanno parte delle basi del ballo.
Durante una serata in Milonga di solito si possono ascoltare i tre tipi di musica già detti intervallati da una cortina musicale ogni quattro cinque brani ballati.

Nessun commento: